
Questo post é stato letto 19260 volte!

Gli Assessori regionali alla Cultura e all’Ambiente, Mario Caligiuri e Franco Pugliano, hanno avanzato la candidatura della Regione Calabria – informa una nota dell’ufficio stampa della giunta regionale – per ospitare la seconda edizione delle Giornate Europee dell’Educazione Ambientale e allo Sviluppo Sostenibile.
“Promuovere la cultura ambientale – hanno sostenuto Caligiuri e Pugliano – diventa importante per creare le condizioni per salvaguardare e valorizzare le grandi risorse naturali ed ambientali della Calabria”.
Con i tre parchi nazionali della Sila, dell’Aspromonte e del Pollino, il parco regionale delle Serre, circa 800 chilometri di costa, il sette per certo dell’intera superficie boscata italiana, innumerevoli oasi ambientali e naturali la Calabria e’ una delle regioni mediterranee che maggiormente può’ valorizzare le risorse ambientali in termini di crescita culturale e sviluppo economico.
“Dobbiamo essere prima di tutto consapevoli delle nostre risorse naturali per tutelarle e valorizzarle nell’interesse di tutti, avendo cura del territorio senza sprecarlo, inquinarlo o farlo diventare terreno di conquista della criminalità organizzata”, hanno aggiunto Caligiuri e Pugliano, ribadendo il messaggio che il Ministro dell’Istruzione Maria Chiara Carrozza ha rivolto in occasione dell’inaugurazione dell’anno scolastico al Quirinale nei giorni scorsi quando ha ribadito l’importanza di legare ambiente e legalità.
Questo post é stato letto 19260 volte!