![](https://www.ntacalabria.it/wp-content/uploads/2025/02/DSCF4739-850x638.jpg)
Questo post é stato letto 740 volte!
L’estate c’è già in Calabria Grecanica
L’estate sta arrivando. Lo so che mancano ancora quattro mesi, ma quando si parla di investimenti, di programmazione, di pianificazione, di turismo, il tempo stringe. Leggere delle temperature che ci sono anche durante l’inverno in Calabria Grecanica è per me ogni volta un colpo al cuore. Perchè mi piacerebbe stare con voi al caldo, quindici, venti gradi più che qui da noi (nord Europa), invece di battere i denti tra venti “freschi” e pioggia. E anche perchè penso a quante opportunità si sono perse, inutile piangere sul latte versato, quante se ne stanno perdendo, che rabbia, e quante se ne continueranno a perdere.
Impegno, investimenti, buoni risultati, si puó
La vicenda del rilancio dell’aeroporto di Reggio Calabria dimostra che a volte basta metterci un po di impegno, investire qualche euro, collaborare con operatori seri per quanto esigenti, è la formula semplice ma sicura per ottenere buoni risultati.
Dai dati forniti relativi ai passeggeri che atterrano a Reggio sembra di capire, chiedo scusa se sbaglio, che la stragrande maggioranza siano reggini, per esteso calabresi. E che i numeri dei turisti veri e propri non siano ancora da farci esclamare eureka. Non importa, al momento. Puntare su più voli, aggiungono Madrid destinazione Lamezia, è fondamentale.
Posti letto, prezzi, Portofino
Dopodichè, in realtà ci si dovrebbe muovere prima, occorre rivoluzionare l’offerta di posti letto. Ci sono case vacanze, B&B e Airbnb, gli alberghi per adesso lasciamoli stare consapevoli che per adesso nessuno si precipiterà in Calabria Grecanica a costruire i palazzoni che occupano chilometri di lungomare come in Spagna. Passo dopo passo. Partiamo da quel che c’è. L’offerta sembra esserci, fascia di prezzo in troppi casi che neanche a Portofino. Per quanto possano essere accoglienti le case, i bed & breakfast e gli Airbnb, i prezzi dovrebbero tenere conto del luogo in cui sei, dei servizi che ci sono in zona, del livello delle infrastrutture. Un esempio. Io amo alla follia Gallicianó, ma so di tanti turisti che rinunciano a raggiungerla perchè la strada è un disastro.
Fideizzare il cliente
Da Facebook leggo una bellissima presentazione di Brancaleone, la Perla della Costa Ionica. Che possiamo sintezzare con due frasi presenti alla fine di questo post social.
“Che tu sia un amante della natura, della storia o semplicemente alla ricerca di un luogo tranquillo per rilassarti, Brancaleone ha qualcosa da offrirti”: scopri la magia di questa piccola perla della Calabria!”. Io sono il primo sponsor di Brancaleone, della Calabria Grecanica, posti magnifici, ma con prezzi da cento euro in su per una notte, anche fuori stagione, secondo me si chiede troppo.
Ricordiamoci sempre che una regola del commercio è fideizzare il cliente, se viene una sola volta, e il suo bilancio non è positivo non solo non tornerà ma farà anche una pubblicità negativa.
Detto questo, io faccio sempre reclame tra gli amici e i conoscenti belgi cercando di convincerli a trascorrere qualche giorno in Calabria Grecanica.
Questo post é stato letto 740 volte!