
Questo post é stato letto 4660 volte!
Sono oltre 27 milioni le persone che hanno scelto e sceglieranno il treno, mezzo green per eccellenza, per viaggiare in occasione dei ponti primaverili legati alle festività di Pasqua, 25 aprile e 1° maggio.
Il Gruppo FS — tramite Trenitalia, FS Treni Turistici Italiani e Busitalia — offre un’ampia gamma di soluzioni di mobilità sostenibile per rispondere alla crescente domanda di viaggio.
Frecciarossa: più corse, più posti, più comodità
Per soddisfare le esigenze di questo periodo, Trenitalia ha programmato:
- Sei Frecciarossa aggiuntivi tra Milano, Roma e Napoli
- Treni in doppia composizione per raddoppiare i posti disponibili
- Frecciarossa notturni tra Milano e la Calabria e tra Milano e la Puglia in alcune date selezionate
Inoltre, dal 18 aprile saranno attivi quattro collegamenti FrecciaLink — autobus dedicati in connessione con Frecciarossa — da e per Pompei e Sorrento, con partenze da Milano, Reggio Emilia AV, Bologna, Firenze e Roma.
Viaggi regionali e mete turistiche
Con i treni regionali si possono raggiungere 1.700 località italiane, tra cui:
- Città d’arte come Roma, Napoli, Venezia
- Borghi storici piemontesi, toscani e umbri — tra cui la sempre apprezzata Assisi
- Località balneari nel nord e sud della Puglia, Calabria, Campania
- Destinazioni naturalistiche e montane
Due corse speciali del Sicilia Express di FS Treni Turistici Italiani consentiranno ai residenti in Sicilia di rientrare nei luoghi d’origine per le festività.
Apprezzatissimo anche l’Intercity Notte, che permette di viaggiare durante la notte e arrivare a destinazione già dal mattino presto.
Ottime performance anche per gli Eurocity da e per la Svizzera, con un incremento sensibile di arrivi su Genova e Bologna.
Busitalia, infine, potenzia i collegamenti con aeroporti, mete culturali e località naturalistiche, ampliando l’offerta su tutto il territorio nazionale.
Le destinazioni più richieste per i ponti
A trainare le prenotazioni sono soprattutto le città d’arte:
- Roma, anche grazie al richiamo del Giubileo
- Napoli, con le vicine Reggia di Caserta, Pompei e Paestum
- Venezia, sempre amatissima dai turisti
Per le lunghe percorrenze, moltissimi italiani hanno scelto mete di mare:
- Il nord e sud della Puglia
- La Calabria
- La Campania
Sempre gettonati i borghi piemontesi, toscani e umbri e le destinazioni liguri come le Cinque Terre e quelle siciliane come Palermo e le zone del barocco siciliano.
Soluzioni ad Alta Velocità dedicate
Durante i ponti primaverili:
- Due collegamenti Frecciarossa aggiuntivi tra Milano e Pescara
- Due collegamenti tra Bolzano e Pescara il 1°, 4 e 31 maggio e 2 giugno
- Otto Frecciarossa con fermata aggiuntiva a Riccione, per un totale di 12 collegamenti al giorno
Tra il 25 aprile e il 2 giugno:
- Nuove partenze straordinarie di sei Frecciarossa tra Milano, Roma e Napoli
- Treni in doppia composizione per raddoppiare i posti disponibili
- Frecciarossa notturni tra Milano e la Calabria e Milano e la Puglia
Completano l’offerta i collegamenti treno+bus verso:
- Perugia
- Assisi
- Matera, facilmente raggiungibili dalle principali città italiane.
Questo post é stato letto 4660 volte!