Forte scossa di terremoto al largo di Messina

terremoto nel vibonese

Questo post é stato letto 2530 volte!

Un forte terremoto ha colpito oggi pomeriggio la provincia di Messina, facendo tremare diverse aree della Sicilia e della Calabria. Secondo le prime rilevazioni dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), il sisma è stato registrato alle 16:19 del 7 febbraio con una magnitudo stimata tra 4.8 e 5.3. L’epicentro è stato localizzato nella zona dell’isola di Alicudi, a una profondità di circa 19 km.

Scossa avvertita in diverse città

Il terremoto è stato percepito distintamente non solo a Messina, ma anche a Palermo, Catania e in varie località della Calabria, in particolare nell’area dello Stretto. Numerose segnalazioni sono giunte dai residenti, che hanno avvertito il tremore in modo netto, ma senza scene di panico.

Nessun danno segnalato, verifiche in corso

Al momento non si registrano danni a persone o edifici, ma le autorità locali e la Protezione Civile stanno effettuando controlli per escludere eventuali criticità. L’INGV e le istituzioni raccomandano alla popolazione di mantenere la calma e di seguire solo fonti ufficiali per gli aggiornamenti.

Un’area ad alto rischio sismico

L’evento odierno riporta l’attenzione sulla vulnerabilità sismica dell’area dello Stretto di Messina, storicamente soggetta a terremoti di forte intensità. Questo episodio rappresenta un ulteriore monito sull’importanza della prevenzione e del monitoraggio continuo nella zona.

Questo post é stato letto 2530 volte!

Author: Francesco Iriti

Storico Direttore di www.ntacalabria.it, ed ideatore insieme a Nino Pansera della testata ntacalabria.it, E' giornalista pubblicista dal 2008. Vive in Irlanda da circa 10 anni come Digital Marketing Manager, ma porta avanti il giornale con l'aiuto di vari collaboratori che hanno sposato il progetto di Ntacalabria.