“Dialog Festival”: presentato a Roma l’evento culturale

Questo post é stato letto 6550 volte!

Si è svolta a Roma, nella Sala Conferenze della Camera dei Deputati, la conferenza stampa di presentazione della rassegna culturale “Dialog Festival”.

Promossa dal Comune di Casignana, in collaborazione con Gal Terre Locridee e Officine delle Idee, nell’ambito del progetto “Locride2025”, andrà in scena tra luglio e settembre, nella magnifica Villa Romana di Casignana, con l’obiettivo di raccontare una nuova Calabria e una nuova Locride.

La conferenza stampa, ha visto l’intervento dell’on. Franco Crinò, vice sindaco di Casignana, del presidente del Gal Terre Locridee, Francesco Macrì, del project manager di Officine delle Idee e direttore artistico del festival, Antonio Blandi, del consigliere della Regione Calabria, Giacomo Crinò, del Console Onorario del Regno del Marocco per la Regione Calabria, Domenico Naccari, dell’on. Giovanni Arruzzolo, e di Andrea Ruggieri, editorialista de “Il Riformista”.

Un ponte ideale tra culture, popoli e territori diversi attraverso il dialogo e i molteplici linguaggi dell’arte, della musica e dello spettacolo: il “Dialog Festival” di Casignana, nella prima edizione dal titolo emblematico, “Senza confini”, vuole essere un grande evento dal respiro internazionale.

Abbattere le barriere e promuovere una società più inclusiva e consapevole delle proprie ricchezze culturali sono cifre essenziali del progetto che, a margine della conferenza stampa, grazie all’incontro tra gli organizzatori e il sindaco di Portigliola Rocco Luglio, ha visto aprirsi la possibilità per una felice collaborazione tra il Dialog Festival e l’ormai storica rassegna di teatro classico “Tra mito e storia”, da anni in scena al Teatro greco-romano e a Quote San Francesco nel comune di Portigliola.

Anche in questa occasione, in linea con il progetto “Locride2025”, nato dalla candidatura a Capitale della cultura e tuttora in corso, il Gal Terre Locridee promuove e sostiene eventi in grado di dare forza allo sviluppo del territorio attraverso la valorizzazione del bello.

Negli interventi, è stato sottolineato come si tratti di un evento inclusivo e di grande valore culturale e sociale, che celebra la forza della riflessione e del confronto con incontri, tavole rotonde, spettacoli e mostre d’arte: un invito a superare barriere e pregiudizi, accogliendo la diversità come valore fondamentale e opportunità di arricchimento reciproco.

Da remoto, ha concluso il presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, il quale ha ribadito l’importanza di iniziative come queste per il rafforzamento dei legami interculturali e la promozione di un dialogo costruttivo tra le comunità, elogiando il lavoro del Comune di Casignana e del Gal Terre Locridee che, accanto a Officine delle Idee, lavorano per un evento che ha la reale capacità di incidere in maniera positiva e costruttiva sul territorio della Locride e dell’intera regione.

L’arte come linguaggio universale, farà da filo conduttore attraverso eventi che vogliono approfondire temi contemporanei, ricercando soluzioni e immaginando scenari di bellezza futuri, valorizzando le risorse umane e culturali, creando un ambiente di scambio e crescita collettiva. Mentre la Villa Romana, con la sua storia e il suo valore artistico, rappresenta lo scenario ideale, il luogo dove possono convergere riflessioni e nascere idee nuove.

 

 

 

Questo post é stato letto 6550 volte!

Author: Enzo La Piana

Ha iniziato nei lontani anni ottanta a scrivere di sport, per un breve periodo, per il giornale il "Provinciale". Nel tempo il mondo della televisione lo ha catturato, facendolo appassionare alle riprese televisive, coltivate grazie all'emittente RTV. Prima di approdare su Ntacalabria, ha scritto per altri blog e giornali anche online seguendo il calcio e la Reggina.