
Questo post é stato letto 22830 volte!

Il Commissario liquidatore dell’AFoR Federico Postorino e il Dirigente Generale del Dipartimento Formazione e Lavoro Bruno Calvetta – si legge in una nota dell’ufficio stampa della Giunta – comunicano che, relativamente al servizio pubblico essenziale di sorveglianza idrografica, i lavoratori hanno avviato il processo di formazione finalizzato all’inserimento in “Calabria Verde”.
Con la collaborazione tra gli uffici del Dipartimento Formazione e Lavoro e quelli dell’Azienda Forestale, sono state reperite, attraverso risorse ministeriali con la presentazione del Progetto denominato “Start – Up Calabria Verde”, le risorse indispensabili per riqualificare e formare tutto il personale e far proseguire, dunque, un servizio di pubblica utilità come la prevenzione in materia di dissesto idrogeologico e di tutela del suolo.
Già nei prossimi giorni saranno avviate tutte le azioni per garantire la copertura finanziaria del Progetto “Start – Up Calabria Verde” per l’intero periodo rimanente a chiusura del 2013.
“Siamo soddisfatti per essere riusciti a conseguire questo risultato – dichiarano Postorino e Calvetta – poiché era doveroso garantire la serenità dei lavoratori che, attraverso le loro esperienze e la loro professionalità, svolgono un ruolo di straordinaria rilevanza per salvaguardare la pubblica incolumità attraverso un’efficace azione di protezione idrogeologica, di manutenzione e controllo del territorio, evitando così la sospensione del servizio.
“Va dato atto, quindi – concludono Postorino e Calvetta – al Presidente Scopelliti ed alla sua Giunta di aver avuto la capacità di individuare le priorità perseguendo i reali interessi dei calabresi e di aver dimostrato, ancora una volta, sensibilità verso le problematiche occupazionali e attenzione verso i potenziali rischi che vanno evitati con specifiche e tempestive attività di prevenzione”.
Questo post é stato letto 22830 volte!