
SAN LORENZO (RC) – Un viaggio tra i sapori, la storia e le tradizioni del proprio territorio: è quanto hanno vissuto i bambini delle quarte e quinte classi delle scuole primarie di San Lorenzo, grazie a un’iniziativa ideata e promossa dalla Pro Loco di San Lorenzo in occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, che si celebra ogni anno il 15 aprile.
L’iniziativa, dal titolo “I bambini e il Made in Italy”, ha condotto gli alunni dell’Istituto Comprensivo “Corrado Alvaro – Pasquale Megali”, guidato dalla dirigente scolastica Concetta Sinicropi, alla scoperta del patrimonio gastronomico locale. Il percorso si è articolato in due tappe significative: il Frantoio Oleario Scaramozzino e il Panificio Biscottificio F.lli Scaramozzino.
Nonostante il maltempo abbia impedito l’utilizzo del Piedibus — il percorso a piedi tra il verde della Valle del Tuccio e l’azzurro del cielo — i bambini, accompagnati dalle maestre Anna Tripodi, Rosa Maria Autolitano e Maria Scaramozzino, hanno vissuto una giornata intensa e coinvolgente.
Al frantoio, i piccoli hanno potuto osservare da vicino l’intero processo di produzione dell’olio extravergine d’oliva, dalla raccolta delle olive alla spremitura a freddo, scoprendo l’importanza di un metodo antico che garantisce qualità e genuinità.
Poi, tutti in panificio: dopo aver ascoltato la spiegazione sulle diverse farine e tecniche di panificazione, i bambini si sono cimentati nell’arte di fare il pane. Mani in pasta, grembiuli indossati, e via con impasti, forme e profumi: il tutto si è concluso con l’assaggio del pane caldo appena sfornato, condito con l’olio prodotto poche ore prima. Una merenda semplice, autentica, e indimenticabile.
L’attività si inserisce all’interno del progetto nazionale “Giornata del Made in Italy 2025 – tra tradizione e innovazione”, promosso dalle Pro Loco EPLI. A San Lorenzo, la giovane Pro Loco ha voluto rendere l’esperienza ancora più significativa, favorendo l’incontro tra bambini di diverse frazioni e trasmettendo valori di collaborazione, rispetto per il cibo e amore per le radici.
“Abbiamo centrato in pieno l’obiettivo – ha dichiarato Francesca Pizzi, presidente della Pro Loco –: regalare ai bambini la nostalgia per un’alimentazione autentica, lontana dal virtuale e dal preconfezionato. Aria buona, cibo sano e relazioni vere sono alternative sempre disponibili, e fondamentali per dare un futuro ai piccoli borghi come il nostro.”
Un ringraziamento speciale è andato a tutti coloro che hanno reso possibile la giornata: i soci della Pro Loco, le aziende ospitanti, le insegnanti e la dirigente scolastica, che hanno creduto sin da subito nel valore formativo dell’iniziativa.
Un’esperienza che lascia il segno: tra farina, olio e sorrisi, i bambini hanno annusato e toccato con mano l’identità di una terra che ha ancora tanto da raccontare.