
Questo post é stato letto 6970 volte!
Foto Mulino Schiccio (Enzo Galluccio)
Una giornata di impegno civico per restituirlo alla comunità
Nel cuore del suggestivo Centro Storico di Palizzi, sorge il Vecchio Mulino ad Acqua del Ponte Schiccio, un autentico simbolo della storia rurale calabrese. Dopo un attento restauro eseguito circa quindici anni fa, il mulino – dotato di un antico impianto ad acqua per la molitura del grano – sembrava pronto a rivivere. Tuttavia, un lungo periodo di abbandono ha causato un graduale deterioramento del sito.
Oggi, grazie al programma “Prendiamoci Cura dei Beni Comuni del Centro Storico di Palizzi”, promosso dall’Amministrazione Comunale di Palizzi insieme alla Cooperativa di Comunità IN Palizzi, si apre un nuovo capitolo per questo luogo ricco di memoria e fascino. Il primo progetto di questo percorso partecipativo mira alla riqualificazione del Vecchio Mulino dello Schiccio e dell’area naturalistica che lo circonda.
Il 26 aprile 2025: un evento tra cultura, natura e partecipazione attiva
Per dare avvio a questa azione concreta di recupero, è stata organizzata una giornata di impegno civico sabato 26 aprile 2025, a partire dalle ore 9.30. L’iniziativa, realizzata in collaborazione con Legambiente – Reggio Calabria – Città dello Stretto, si propone di coinvolgere la cittadinanza in una giornata di lavoro condiviso, accompagnata da momenti culturali e conviviali.
Il programma della giornata:
-
Ore 9.30 – Ritrovo nella Piazza del Centro Storico di Palizzi
-
Ore 9.30 – 11.00 – Visita guidata attraverso le bellezze storiche di Palizzi
-
Ore 11.00 – 11.30 – Presentazione del nuovo Sentiero Escursionistico Romeo
-
Ore 11.30 – 13.30 – Pulizia dei locali e dell’area del Mulino dello Schiccio
-
Ore 13.30 – 15.00 – Pranzo conviviale presso la Casa di Bacco, con degustazione dei pregiati vini IGT di Palizzi
L’iniziativa punta a valorizzare il patrimonio culturale, ambientale e paesaggistico del territorio, restituendo alla comunità uno spazio storico di grande valore simbolico.
Come partecipare
La partecipazione è aperta a tutti, ma per una migliore organizzazione è richiesta la prenotazione entro le ore 12.00 del 25 aprile 2025, inviando una e-mail a inpalizzi@gmail.com. Tutte le informazioni aggiornate sono disponibili sulle pagine social della Cooperativa di Comunità IN Palizzi.
Questa giornata rappresenta un’opportunità concreta per rafforzare il senso di appartenenza e responsabilità collettiva verso i beni comuni. Il recupero del Vecchio Mulino dello Schiccio non è solo un intervento di riqualificazione, ma un passo importante per costruire un futuro sostenibile e consapevole, fondato sulla memoria e sull’identità del territorio.
Questo post é stato letto 6970 volte!