
Questo post é stato letto 67250 volte!
Esistono tantissimi prodotti tipici dell’area grecanica, tra i più genuini si trova la “Musulupa”, formaggio peculiare della provincia di Reggio Calabria, consumato tradizionalmente durante il lunedì di Pasquetta.
Musulupa, le caratteristiche
La Musulupa è un formaggio fresco e senza sale che ha delle analogie con la Tuma siciliana. Viene modellato con delle formine fatte di legno o di gelso, dette “Musulupare”. Questi ultimi hanno origini remote nella zona della Bovesia, zona che conserva oggi un immenso patrimonio storico-culturale.
Il formaggio viene prodotto in particolare a Bova, paese che è stato incluso tra i più bei borghi d’Italia e capitale della zona della Bovesia. Appartiene a una delle più antiche tradizioni culinarie e pastorali del paese. In alcune famiglie viene servita una deliziosa frittata con la musulupa e il salame.
Il suo fascino
Le piccole e curiose opere realizzate con le Musulupare sono considerate da alcuni storici riferimenti alla Madonna. Altri, invece, semplicemente li considerano delle forme raffiguranti donne con elementi e tempi molto antichi propri della religiosità bizantina.
L’etimologia della Musulupa deriva dal linguaggio antico e dialettale. Questa lingua viene ancora parlata da molti anziani della zona, che orgogliosamente mantengono vivo il ricordo della tradizione.
La parte più affascinante di questo formaggio è però la sua struttura e forma, ed è una prelibatezza.
Non vi resta che venire a Bova, soprattutto nel periodo di Pasqua, per assaggiare questo formaggio e la gustosa frittata.

Alla scoperta di Bova
Questo post é stato letto 67250 volte!