
Il Sindaco Verduci incontra la Direzione Generale dell’ASP di Reggio Calabria: avanti con progetti condivisi e nuovi servizi per i cittadini
Un incontro proficuo, all’insegna della collaborazione istituzionale e della programmazione condivisa, quello che si è svolto tra il sindaco Giovanni Verduci e il direttore generale dell’Asp di Reggio Calabria, Lucia Di Furia. Alla riunione ha partecipato anche il consigliere dell’Ordine dei Medici, Francesco Biasi, portando ulteriore valore al confronto sui temi sanitari di rilievo per il territorio mottese.
Durante l’incontro si è fatto il punto sulle attività già avviate a favore della comunità, con particolare riferimento alla riorganizzazione dei servizi sanitari, alla riqualificazione delle strutture esistenti e alla pianificazione di nuovi interventi.
La struttura che ospita il Poliambulatorio di Motta San Giovanni è al centro di importanti lavori di manutenzione straordinaria e adeguamento sismico. Per garantire continuità nei servizi, gli ambulatori e gli uffici amministrativi sono stati trasferiti nei nuovi locali, completamente ristrutturati, situati al piano terra dell’immobile comunale di via Benedetto Messana, messo a disposizione dell’Asp grazie a una specifica convenzione.
Anche la Guardia Medica è stata temporaneamente spostata per consentire l’esecuzione in sicurezza dei lavori. La nuova sede è ora nei locali riqualificati di via San Giovanni Teologo, ex sede della Polizia municipale, oggi adeguatamente attrezzata per accogliere il presidio medico.
Buone notizie anche per la frazione di Lazzaro, dove, presso la Delegazione municipale di piazza degli Eroi, è stata predisposta un’area per l’imminente apertura di un centro vaccini, rispondendo così a un’esigenza concreta della popolazione locale.
«Ringrazio la dottoressa Di Furia per la disponibilità e l’attenzione riservata alle istanze che provengono dal nostro territorio – ha dichiarato il sindaco Verduci – L’Amministrazione comunale conosce bene le necessità della comunità e per questo, ormai da anni, lavora fianco a fianco con l’Azienda sanitaria. Il dialogo con i medici di medicina generale, veri e propri presìdi sanitari sul territorio, è parte integrante di questa sinergia.»
Verduci ha inoltre evidenziato al direttore generale l’importanza di rendere definitivo il trasferimento della Guardia Medica nell’attuale sede, raccogliendo in tal senso numerose sollecitazioni anche da parte del personale sanitario. Ha inoltre chiesto maggiore continuità per il servizio del Centro prelievi e stabilità nell’erogazione delle prestazioni specialistiche già attive nei nuovi spazi del Poliambulatorio.
L’Amministrazione si è detta infine disponibile ad affiancare i servizi sanitari con attività di supporto amministrativo, grazie agli sportelli attivi al piano terra del palazzo municipale e ai totem interattivi già installati – o di prossima installazione – nei principali luoghi di aggregazione del paese.
«Sono certo – ha concluso il primo cittadino – che la dottoressa Di Furia, che ha già accolto il nostro invito a visitare Motta San Giovanni, saprà valutare con attenzione e sensibilità tutte le richieste avanzate. Continuiamo a lavorare insieme, nell’interesse esclusivo della nostra comunità.»
Un messaggio chiaro di unità d’intenti e visione condivisa, che conferma l’impegno dell’Amministrazione mottese nel garantire ai cittadini servizi sanitari moderni, accessibili e di qualità.