
Questo post é stato letto 44280 volte!

Il seminario sul tema: Tares 2013, il nuovo tributo comunale sui rifiuti e sui servizi indivisibili”, organizzato da Ased srl e Golem Software, si è svolto come da programma. Il seminario, moderato da Giuseppe Toscano, è stato ospitato nel centro congressi di via Del Fortino a Melito Porto Salvo. I lavori hanno trovato spunti di riflessione in serie nelle relazioni della coppia di esperti cui era stato affidato il compito di presentare tutte le novità inerenti il tributo e le modalità di compilazione di un piano economico pienamente rispondente all’obiettivo che gli enti locali dovranno raggiungere.
La trattazione dell’argomento posto all’ordine del giorno è stata preceduta dai saluti delle autorità. A prendere la parola sono stati: la dottoressa Rosanna Pennestrì (commissione straordinaria comune di Melito Porto Salvo); la dottoressa Santagati (ordine provinciale dei commercialisti); l’avvocato Quattrone (ordine provinciale avvocati); il sindaco di Condofuri, nonché vicepresidente dell’Associazione dei sindaci dell’Area Grecanica, Salvatore Mafrici; l’ingegnere Barbaro (per conto del presidente della Provincia, Giuseppe Raffa).
È toccato a Francesca Romeo (Ased srl) e Roberto Recordare (Golem Software), spiegare le modalità di svolgimento del seminario e indirizzare le direttrici di marcia di una iniziativa nata allo scopo di offrire quanti più chiarimenti possibili attorno al tributo Tares.
Lucio Guerra (responsabile Area tecnica Comunità montana Catria e Nerone, provincia di Pesaro Urbino), si è soffermato sul tema: “Da Tarsu a tares, normativa e problematiche applicative, regolamento e atti amministrativi, crono programma e istituzione del tributo”.
La seconda relazione è stata svolta da Carlo Saletta (esperto ambientale), con “focus” sul piano finanziario e sulla determinazione delle tariffe. A seguire Gabriele Familiari (Ased srl), ha parlato di “Come viene misurata la tariffa puntuale: dal codice a barre al transponder”; Andrea Avanzini (Golem Software srl) ha presentato “Soluzioni tecniche e informatiche per la corretta gestione della Tares”, e, infine, Vincenzo Cuzzola (esperto in contabilità, fiscalità attiva e passiva, negli enti pubblici) ha portato l’attenzione sugli “Oneri dichiarativi e di versamento, ipotesi di contenzioso”.
Questo post é stato letto 44280 volte!