
Questo post é stato letto 41590 volte!
Saranno due eventi musicali, il 31 agosto e l’ 1 settembre, rispettivamente a Bova e Bova Marina, a presentare ufficialmente al grande pubblico l’Associazione Culturale BovaLife, costituita per valorizzare, conservare e promuovere Bova e il suo territorio nell’Italia e nel mondo. Tra i primi e più importanti progetti dell’Associazione c’è la valorizzazione, la conservazione e la promozione del “Sentiero della Civiltà Contadina”, il museo all’aperto ideato e realizzato da Saverio Micheletta, per rendere omaggio alle radici rurali del territorio di Bova. Il progetto ha ottenuto un notevole interesse dei Bovesi e dei turisti.

La prima serata, mercoledì 31 agosto, si terrà alle 19.00, a Bova presso la Sala Convegni del Parco Rimembranze, dove l’Associazione sarà presentata dal Dott. Luca Micheletta, consigliere e segretario generale di BovaLife, che illustrerà gli scopi sociali e le finalità. Seguiranno i saluti degli organismi istituzionali. Concluderà il Dott. Giuseppe Viola, Presidente onorario dell’Associazione. Seguirà un concerto tenuto da tre artisti di spessore internazionale: Luca Fiorentini, violoncellista docente di violoncello presso il Conservatorio di Castelfranco Veneto, Fausto Tuscano, flautista e docente di musica all’Università Mozarteum di Salisburgo, e Marco Vincenzi, clavicembalista e docente presso il Conservatorio di Verona. Saranno eseguiti brani di Vivaldi, Mozart, Bach.

Il 1° settembre invece, l’evento inizierà alle ore 21.00 e si terrà presso il CineTeatro Don Bosco di Bova Marina. Il concerto sarà preceduto dalla premiazione di Salvatore Fazio – Fisico nucleare, Associate Scientist presso l’istituto di ricerca Brookhaven National Laboratory di New York – e dai saluti istituzionali. BovaLife mira alla promozione del territorio di Bova a livello nazionale e internazionale. L’associazione persegue l’affermazione dell’identità storica, culturale, ambientale, economica e sociale delle minoranze etniche e linguistiche, con riferimento particolare alla minoranza dei Greci di Calabria. BovaLife promuoverà attività di ricerca, comunicazione, formazione intrattenimento e scambio, destinate a una comunità composita – singoli e imprese, istituzioni pubbliche e private – che favorisca forme di condivisione, crescita individuale e collettiva, sviluppo sostenibile sia a livello locale, nazionale e internazionale.
Questo post é stato letto 41590 volte!